Capoeira
La Capoeira è un'arte marziale brasiliana di origine africana, la cui storia complessa risale al periodo della schiavitù (1500). Nata dalla fusione di riti di lotta e danza di tribù africane, si sviluppò nei Quilombos, villaggi di schiavi fuggiti. I primi documenti del 1624 descrivono un modo di combattere con calci e testate.
Sebbene il mito suggerisca fosse una lotta dissimulata in danza, la sua pratica fu spesso proibita, ma continuò a esistere clandestinamente, portando all'uso di soprannomi. Dopo l'abolizione della schiavitù nel 1888, fu associata alla delinquenza e proibita a livello nazionale nel 1892.
Il suo riscatto avvenne nel 1930 grazie a Mestre Bimba, che aprì la prima accademia e ottenne il riconoscimento. Nel 1974, la Capoeira divenne sport nazionale brasiliano. Arrivò in Italia nel 1957 con Mestre Canela. Caratterizzata da movimenti atletici ed energici, oscilla tra lotta e danza, con due stili principali: Angola e Regional.
Contattaci